Vent’anni di sito!

Eh già! Sono vent’anni che io e il mio amico Luca ci siamo seduti davanti ad un computer (il suo) per progettare il mio sito internet www.robertovisigalli.it che ha ottenuto oltre 18.400 visualizzazioni! Quando ho iniziato, anzi abbiamo (!) l’idea era di fare qualcosa di nuovo e mi ha incoraggiato a inserire foto che potessero comunicare qualcosa di interessante ai navigatori. Ho inserito allora foto delle mie passioni: la montagna, gli antichi borghi di Milano e la musica, oltre all’indimenticabile viaggio in Cina. Molti luoghi fotografati meriterebbero intere pagine se non libri, queste foto sono cenni dedicati a questi posti magnifici.

L’amore per la montagna e i laghi

La montagna (l’Alta Valle Brembana è una dei miei soggetti preferiti) perché la natura lassù è qualcosa di magnifico, di speciale da vivere con le sue camminate, la tranquillità coi suoi borghi le sue tradizioni le sue storie. Ecco allora comparire sentieri e fiori, fiumi borghi e luoghi storici. Grande importanza ha anche il Lago Maggiore coi suoi magnifici panorami e la città di Trieste per la sua multi religiosità.

La mia passione per i borghi milanesi

Il mio cammino fotografico è iniziato nei primi anni novanta con lo still life, lo studio dei borghi milanesi proseguito con le foto di montagna, il viaggio di nozze in Cina e il ritorno Milano per valorizzare la città che amo dove sono nato cresciuto e vivo; in particolare con foto della periferia grazie alle quali ho conosciuto la realtà della “Fondazione Milano Policroma” con la missione della valorizzazione della periferia della città che ha ricevuto l’Ambrogino d’oro e il suo Presidente Emerito, Riccardo Tammaro, il Panettone d’oro. Da quando ne faccio parte nel 2014 ho contribuito con mostre fotografiche e libri di cui sono coautore. Da: “Antichi borghi della periferia milanese” a seguire “Abitare con gli altri a Milano” (in bianco e nero)  realizzati con Riccardo Tammaro e infine “Costeggiando il Lambro” dove è riportata una piccola parte della presentazione tenuta al Circolo Antonianum nel Marzo del 2025. Inoltre con Marinella Salmoiraghi “Un amore chiamato Ortica”. Ho costituito insieme all’amico Tammaro, Roberto Schena  l’associazione: ”Antichi Borghi Milanesi” per valorizzare e dove sia possibile, insieme ad realtà associative locali della città salvare gli antichi borghi di Milano. In particolare abbiamo realizzato “Il Natale nei Borghi” sulla natività in occasione del Natale 2024. Circa 2050 persone hanno visitato le chiese di periferia.

Una parte importante ha avuto la musica nella mia vita: la “Danza delle ore” eseguita al Teatro Rosaetum nel lontano 2003 con sole chitarre (nei video) e la musica dei Pooh nel corso degli anni. Passioni che mi piace condividere insieme alla poesia nel mio sito internet.

Roberto